Allacciamento
Allacciarsi alla rete del teleriscaldamento di Alto Vicentino Ambiente srl è semplice: per prima cosa è necessario richiedere un preventivo utilizzando il seguente modulo. Una volta compilato, il modulo potrà essere:- inviato a mezzo mail all’indirizzo commerciale@altovicentinoambiente.it
- spedito a mezzo lettera raccomandata a Alto Vicentino Ambiente s.r.l. - via Lago di Pusiano, 4 - 36015 Schio (VI);
- consegnato all’ufficio Protocollo di Alto Vicentino Ambiente s.r.l. - via Lago di Pusiano, 4 - 36015 Schio (VI).
Alto Vicentino Ambiente srl esegue le seguenti attività, che risultano incluse nel corrispettivo di allacciamento:
- progettazione delle tubazioni di allaccio alla rete del teleriscaldamento;
- acquisizione dei permessi per la posa delle tubazioni in suolo pubblico;
- scavi e ripristini;
- fornitura e posa delle tubazioni del teleriscaldamento;
- fornitura e posa delle Sottastazioni di Scambio Termico;
- installazione del misuratore d'energia termica d'utenza;
- redazione e presentazione della Denuncia di Impianto Termico all'INAIL;
- attivazione della fornitura.
Oltre alle attività necessarie all’allacciamento, Alto Vicentino Ambiente srl potrà svolgere su richiesta del cliente ulteriori attività sull’impianto, quali ad esempio la rimozione e il conferimento a recupero della caldaia esistente, il collegamento della sottostazione (SST) agli impianti di riscaldamento ed elettrico esistenti, la modifica dell'impianto di riscaldamento esistente o sostituzione di pompe di circolazione ed altre apparecchiature di centrale termica. Per l’esecuzione di tali attività Alto Vicentino Ambiente srl formulerà un preventivo dedicato (i costi sono da intendersi aggiuntivi rispetto al contributo di allacciamento).
ATTIVITA' SEMPRE IN CAPO ALL'UTENTE
Le attività in capo al Cliente/Utente riguardano quelle attività propedeutiche alla realizzazione dell’allacciamento e, in generale, possono comprendere:
- interventi di adeguamento del locale centrale termica e/o dell’impianto secondario di proprietà del cliente (ad esempio, trasformazione del circuito di espansione da vaso aperto a vaso chiuso, sostituzione delle pompe di circolazione, verifica del quadro elettrico e messa a terra di centrale, ecc). Per un dettaglio delle opere a carico del cliente si veda il documento allegato Note Tecniche.
- risoluzione di eventuali rischi ambientali che possano sospendere l’attività di allacciamento in attesa di risoluzione da parte del cliente (in particolare, nel caso di rinvenimento di materiale con fibra di amianto/fibre artificiali vetrose, il Cliente/Utente dovrà farsi carico di bonificare e rilasciare attestato di Legge di idoneità dei locali).
L’importo del contributo di allacciamento è definito a forfait in funzione della potenza della Sottostazione di Scambio Termico che sarà installata presso il cliente secondo il seguente schema: